Deposito progetto strutture in C.A. (cementi armati) e nomina collaudatore
Le opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso e a struttura metallica, prima del loro inizio, devono essere denunciate dal costruttore direttamente all’ufficio edilizia privata.
Anche le eventuali varianti da introdurre alle opere in conglomerato cementizio devono essere denunciate prima della loro esecuzione.
Nella denuncia devono essere indicati i dati del committente, del progettista delle strutture, del direttore dei lavori e del costruttore.
La denuncia deve essere corredata dai seguenti documenti in duplice copia (di cui una in marca da bollo da € 16,00):
1) progetto dell’opera
2) relazione illustrativa
3) nomina del collaudatore
4) relazione di calcolo redatta anche in riferimento alla normativa sismica vigente (si rimanda alle tavole grafiche relative alla Componente geologica idrogeologica e sismica del PGT).
La copia in bollo viene restituita con riportati gli estremi della registrazione.
A strutture ultimate, entro il termine di 60 gg.:
- il direttore dei lavori deposita all’ufficio edilizia privata una relazione finale delle verifiche e prove effettuate, in duplice copia.
- il collaudatore effettua il collaudo e redige il certificato di collaudo da consegnare in duplice copia (di cui una in marca da bollo da € 16,00).
La copia in bollo viene restituita con riportati gli estremi della registrazione.
Riferimenti normativi:
- (Legge 1086 del 05.11.1971).
- D.P.R. 380/2001
IL PROVVEDIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE NON PUÒ ESSERE SOSTITUITO DA UNA DICHIARAZIONE DELL’INTERESSATO E IL PROCEDIMENTO NON PUÒ CONCLUDERSI CON IL SILENZIO ASSENSO DELL’AMMINISTRAZIONE
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALL’ISTANZA E MODULISTICA NECESSARIA, COMPRESI I FAC SIMILE PER LE AUTOCERTIFICAZIONI:
1) progetto esecutivo e strutturale dell’opera;
2) relazione illustrativa;
3) dichiarazione di nomina del collaudatore;
4) relazione di calcolo strutturale
Costi
Non è previsto alcun pagamento per il procedimento in oggetto
Tempi
Registrazione immediata
Settore di riferimento
Servizi Tecnici e Territoriali
Dirigente
Andrea Zuccoli
030 8929248
andrea.zuccoli@comune.lumezzane.bs.it
Sede
Via Monsuello, 154 25065 Lumezzane
Personale addetto
NOME DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO, RECAPITI TELEFONICI ED E-MAIL
Responsabile Arch. Giuliana Pelizzari
tel. 0308929208 – 03089292096 – 0308929210 – 0308929283
e-mail ufficio.ediliza@comune.lumezzane.bs.it
e-mail giuliana.pelizzari@comune.lumezzane.bs.it
NOME DEL SOGGETTO A CUI È ATTRIBUITO, IN CASO DI INERZIA, IL POTERE SOSTITUTIVO, NONCHE’ MODALITÀ PER ATTIVARE TALE POTERE E RECAPITI TELEFONICI E DELLE CASELLE DI POSTA ELETTRONICA ISTITUZIONALE
Segretario e Direttore Generale Dott.ssa Maria Concetta Giardina
Potere attivabile mediante richiesta scritta al protocollo
- Tel 030 8929237
Orari
Ufficio - Municipio, Via Monsuello 154, Lumezzane
Tel 030 8929208/209
e-mail ufficio.edilizia@comune.lumezzane.bs.it
Orari: Lunedì 10:00-13:00; Martedì 09:00-19:00; Mercoledì 10:00- 13:00; Giovedì 10:00-13:00; Venerdì 10:00-13:00 SOLO SU APPUNTAMENTO
Modalità di accesso: - sportello, telefono, posta elettronica
recapiti a cui presentare le istanze:
- ufficio protocollo, via Monsuello 154, Lumezzane
- Centralino 03089291,
Livello di informatizzazione
Download modulistica. Disponibili on-line da scaricare i moduli necessari ad avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Livello di informatizzazione futura
Download modulistica. Disponibili on-line da scaricare i moduli necessari ad avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Tempi di attivazione del servizio online
Non appena possibile, in base alle disponibilità di bilancio, alle limitazioni imposte dalla spending review e a quelle necessarie per rispettare il patto di stabilità, verrà quantificato il tempo necessario per l'attivazione del servizio on line del presente procedimento.
Data di aggiornamento scheda
Risultati delle indagini di customer satisfaction
Dal giugno 2010 la Provincia sta monitorando il grado di soddisfazione manifestato dagli utenti circa i servizi offerti, al fine di migliorare gli stessi. I dati riferiti agli ultimi 12 mesi sono consultabili cliccando sul link "consulta le statistiche degli ultimi 12 mesi" all'interno del box che si trova in fondo a questa pagina dedicato all’iniziativa "Mettiamoci la faccia" promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica.