Taglio piante-legna-bosco: denuncia inizio
Se hai necessità di tagliare piante in bosco per far legna o per altre operazioni colturali, presso l'ufficio ambiente del Comune di Lumezzane si può effettuare la denuncia di taglio dei boschi.
Dall'ufficio si compilerà la denuncia di taglio bosco (art. 4 del R.R. 1/1993 e art. 4 della L.R. 9/1977), per via informatizzata per tutto il territorio italiano.
I dati necessari che si devono fornire all'ufficio sono:
- codice fiscale di chi effettua il taglio bosco;
- i dati dei mappali catastali del bosco da tagliare;
- l’elenco delle principali specie arboree che si intende tagliare;
- la superficie del bosco interessata dal taglio;
- il quantitativo presunto della legna che si intende tagliare;
- un allegato tecnico se il taglio supera 10 mc (fustaie) o 2,5 ha (cedui).
Adempimenti
Le denunce devono essere inserite nell’apposito sito regionale:www.denunciataglioboschi.servizirl.it.
L’inserimento dei dati è consentito solamente ad enti specificatamente autorizzati.
Riferimenti normativi: Regolamento Regionale 5/2007
ATTI E DOCUMENTI DA ALLEGARE ALL’ISTANZA E MODULISTICA NECESSARIA, COMPRESI I FAC SIMILE PER LE AUTOCERTIFICAZIONI:
Documento d’identità e Codice Fiscale del richiedente e dati tecnici del bosco (Comune, Foglio, mappale). Tipo di governo del bosco, superficie interessata, e quantità di legname da tagliare e specie arboree.
Nel caso di interventi su superfici comprese fra i 2.000 mq e i 10.000 mq dovrà essere dichiarata la conformità tecnica dell’intervento; per le superfici superiori a 10.000 mq dovrà essere presentato anche un progetto di taglio redatto da un dottore agronomo o dottore forestale.
IL PROVVEDIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE NON PUÒ ESSERE SOSTITUITO DA UNA DICHIARAZIONE DELL’INTERESSATO E IL PROCEDIMENTO NON PUÒ CONCLUDERSI CON IL SILENZIO ASSENSO DELL’AMMINISTRAZIONE
Costi
Nessun pagamento previsto
Note
MODALITA’ CON LE QUALI GLI INTERESSATI POSSONO OTTENERE LE INFORMAZIONI RELATIVE AI PROCEDIMENTI IN CORSO CHE LI RIGUARDINO: sportello, telefono e posta elettronica
Settore di riferimento
Servizi Tecnici e Territoriali
Dirigente
Andrea Zuccoli
030 8929211
andrea.zuccoli@comune.lumezzane.bs.it
Sede
Via Monsuello, 154 25065 Lumezzane
Personale addetto
NOME DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO, RECAPITI TELEFONICI ED E-MAIL:
Responsabile Monia Francesca Cò
tel 030 8929208
e-mail: monia.co@comune.lumezzane.bs.it
NOME DEL SOGGETTO A CUI È ATTRIBUITO, IN CASO DI INERZIA, IL POTERE SOSTITUTIVO, NONCHE’ MODALITÀ PER ATTIVARE TALE POTERE E RECAPITI TELEFONICI E DELLE CASELLE DI POSTA ELETTRONICA ISTITUZIONALE:
Segretario e Direttore Generale: Dott. Marcello Bartolini
Potere attivabile mediante richiesta scritta al protocollo
Tel.: 030 8929243
Orari
Ufficio Ambiente Municipio, Via Monsuello 154, Lumezzane
Tel 030 8929261/216
e-mail: ufficio.ambiente@comune.lumezzane.bs.it
Orari:
Lunedì - Mercoledì - Venerdi' 8.30 - 12.30
Martedi' 8.30 - 18.30 orario continuato
giovedi' 16.00 - 18.00 solo su appuntamento
Modalità di accesso: sportello, telefono, posta elettronica
Recapiti a cui presentare le istanze:
- ufficio protocollo, via Monsuello 154, Lumezzane
- Centralino 03089291
- PEC comune.lumezzane@cert.legalmail.it
Livello di informatizzazione
Informativo. Disponibili on-line solo le informazioni necessarie per avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Livello di informatizzazione futura
Informativo. Disponibili on-line solo le informazioni necessarie per avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Tempi di attivazione del servizio online
Non appena possibile, in base alle disponibilità di bilancio, alle limitazioni imposte dalla spending review e a quelle necessarie per rispettare il patto di stabilità, verrà quantificato il tempo necessario per l'attivazione del servizio on line del presente procedimento.
Documenti collegati
Data di aggiornamento scheda
Risultati delle indagini di customer satisfaction
Dal giugno 2010 la Provincia sta monitorando il grado di soddisfazione manifestato dagli utenti circa i servizi offerti, al fine di migliorare gli stessi. I dati riferiti agli ultimi 12 mesi sono consultabili cliccando sul link "consulta le statistiche degli ultimi 12 mesi" all'interno del box che si trova in fondo a questa pagina dedicato all’iniziativa "Mettiamoci la faccia" promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica.