Descrizione
Anticipata da un ampio sagrato, la chiesa presenta una facciata a capanna, caratterizzata da due registri dotati di aperture centrali, tra cui un portale ed una finestra rettangolare, mentre a lato delle aperture sono presenti delle lesene che scandiscono le campiture piene della muratura; a coronamento vi è un timpano aggettante dotato di croce metallica posta in sommità. L'interno della chiesa è ad aula unica, dotata di cappelle laterali e copertura voltata a botte unghiata per la presenza delle finestre; nell'insieme l'interno è artisticamente uniforme dotato di decorazioni parietali, affresci e stucchi, che ne caratterizzano la grande navata. Il presbiterio, rialzato e quadrangolare è dotato di copertura voltata a botte, e di fondale absdiale piano su di cui è posta la grande cantoria riccamente decorata dell'organo mentre tutt'attorno al piano vi è un coro ligneo. A fianco della chiesa si trovano la sacrestia, il campanile ed alcuni locali di servizio.
La costruzione di un battistero che affiancasse la chiesa parrocchiale sul lato meridionale, venne sollecitata fin dal 1567, ma portata effettivamente a termine nel 1747, come testimonia la data incisa nell’estradosso della cupola. Fu costruito all’inizio del XVIII sec. per iniziativa della Scola del Corpus Domini della Pieve per farne il proprio cimitero, e successivamente adibito a oratorio femminile, per essere completamente ristrutturato verso la fine del XIX secolo. Unico battistero di Lumezzane, l’edifcio presenta un livello sotterraneo scandito in sei piccole celle sormontato da un ampio ambiente ottagonale, impreziosito nel XVIII secolo con una ricca decorazione plastico-pittorica.
Modalità d'accesso
non presenta barriere architettoniche di accesso
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2025, 10:11